Spesso, però, l’importanza della pedodonzia viene sottovalutata perché si pensa che il bambino possa avere paura del dentista prestazioni. GiViDental e i bambini
Da GiViDental, invece, i bambini sono ospiti di prim’ordine:
quando vengono in studio al seguito di mamma e papà trovano ad accoglierli giochi e cartoni animati nella sala d’attesa; già dai 2/3 anni di età possono cominciare a familiarizzare con l’ambiente della sala operativa “esplorandola”, provare a sdraiarsi sulla sedia del dentista, osservare come funzionano gli strumenti più comuni per l’igiene orale, etc.
consigliano di aspettare tra i 4 e i 6 anni, a seconda dello sviluppo del bambino e della sua bocca, per fare la prima visita “effettiva”.
L’apparecchio è uno strumento terapeutico, non una moda: se – in base alla sua esperienza – lo specialista valuta che la crescita è corretta, i genitori vengono invitati a prendere un appuntamento dopo 6 mesi per il controllo periodico mentre attraverso semplici giochi educativi il bambino può imparare a seguire le regole dell’igiene orale autonomamente, a casa e a scuola.
Quando invece l’evoluzione del posizionamento dei denti nella mandibola è poco ordinato, a causa di comportamenti viziati (come succhiare il dito o faticare ad abbandonare il ciuccio) o di una deglutizione atipica, GiViDental può arrivare a suggerire una radiografia in modo da approfondire la situazione medica.
Anche i difetti nella pronuncia possono essere un segnale di un allineamento dentale migliorabile. Per questo gli ambulatori medico-dentistici GiViDental si avvalgono della collaborazione di un logopedista convenzionato, perché imparare a parlare bene e respirare in maniera corretta aiuta a mantenere i denti correttamente allineati in maniera naturale e spontanea.
L’obiettivo della pedodonzia è fare in modo che, una volta caduti i denti da latte, i denti permanenti si trovino già nella posizione radicolare corretta.
In questo modo, infatti, l’allineamento mediante le tecniche dell’ortodonzia potrà essere più semplice, rapido e meno doloroso.
Giovane e stimato professionista rappresenta il futuro dell’equipe di Gi.Vi.dental.
Ha dedicato la sua carriera al concetto dell’odontoiatria digitale, minimamente invasiva e all’estetica/ortodonzia Invisibile.
Nei primi mesi del 2019 è risultato tra gli odontoiatri che hanno eseguito più casi di allinatori invisibili a livello mondiale,diventando a tutti gli effetti il Provider Top Level piú Giovane al Mondo.
Studio Dentistico Gi.Vi.Dental
Dir. Sanitario Dott Gianpiero Grimaldi
Laureato in ODONTOIATRIA e PROTESI DENTARIA presso l’università
degli studi di Milano il 14/11/1997
Abilitato alla professione presso l’università di Milano nel 1997
N.ALBO ODONTOIATRI MONZA e BRIANZA N. 00451 il 10/06/2008
Prima iscrizione all’Albo Odontoiatri di Milano il 26/01/1998
Ambulatorio Medico Dentistico Gi.Vi.Dental
Dir. Sanitario Dott Alessandro Musco
Laureato in ODONTOIATRIA e PROTESI DENTARIA presso l’università
degli studi di Trieste il 03/12/1993
Abilitato alla professione presso l’università di Modena nel 1994
N.ALBO ODONTOIATRI MONZA e BRIANZA N. 00958 il 24/11/2021
Prima iscrizione all’Albo Odontoiatri di Trieste il 26/04/1994
PUBBLICITA’ SANITARIA I direttori sanitari Dott. Alessandro Musco e Dott. Gianpiero Grimaldi, dichiarano che il sito segue le linee guida degli art. 55-56-57 del codice di Deontologia Medica. Privacy & Cookie Policy Mappa del sito © 2021 CopyRight Gi.Vi.Dental. All right reserved. Made by Marco Galbiati
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.