L’esame consiste in due prove di misurazione dell’attività muscolare in massima intercuspidazione tramite 4 sonde poste in corrispondenza dei muscoli temporali e masseteri : la prima di calibrazione è effettuata interponendo due rulli salivari tra l’arcata superiore e l’arcata inferiore;
la seconda, effettuata in naturale intercuspidazione, permette di rilevare i parametri del tavolato occlusale.
Ogni prova ha durata di 5 secondi, al termine dei quali i sensori elaborano i valori dell’attività muscolare registra.