Quando il dente si ammala – ad esempio a causa di una carie profonda, di un violento trauma alla bocca o di una malattia parodontale – può essere necessaria un’accurata e non frettolosa estrazione del dente con un intervento che viene detto di chirurgia odontoiatrica.
Perché è necessario togliere un dente ammalato?
L’estrazione del dente è un intervento chirurgico necessario, perché serve per conservare la struttura delle ossa circostanti e della gengiva in modo che possano essere utilizzati in seguito per il posizionamento di un impianto dentale che restituirà alla bocca tutta la sua funzione originale prestazioni
Togliere un dente fa male?
Togliere un dente è un’operazione che non fa male grazie alle tecniche di anestesia e ansiolisi. Chi viene negli ambulatori medico-dentistici GiViDental per un intervento di chirurgia odontoiatrica, al termine della seduta può tornare a casa da solo e mettersi tranquillamente alla guida senza rischi.
Il modo corretto per intervenire
Nel corso di ogni intervento di chirurgia odontoiatrica, i medici GiViDental prestano particolare attenzione al riempimento della cavità che si viene a creare dopo l’estrazione del dente: in quest’ottica si predispone la conservazione dell’alveolo dentale prima di provvedere alla zeppatura con le tecniche dell’implantologia, in modo da assicurare una soluzione durevole, efficace e adatta a ciascuna persona.
I tempi della chirurgia odontoiatrica
In seguito a un intervento di chirurgia odontoiatrica per l’estrazione di uno o più denti è necessario attendere all’incirca 3/4 mesi prima di provvedere al posizionamento di un impianto.
E’ infatti necessario che il cratere che si è venuto a creare nella gengiva si rimargini, e che il tessuto osseo si rigeneri prima di installare un impianto, che a sua volta ha bisogno di altri 3/4 mesi per stabilizzarsi.
In alcuni casi la chirurgia odontoiatrica è la premessa necessaria della chirurgia rigenerativa, che serve per rinforzare il tessuto osseo della mandibola prima di intervenire con le tecniche dell’implantologia.