Piramide degli alimenti cariogeni, elenco anticariogeni e cariostatici

Quali sono gli alimenti e i cibi che facilitano la formazione della carie? Quali sono, invece, quelli meno pericolosi e neutri? Ecco una lista di tutto ciò che si dovrebbe evitare (o almeno limitare) per contrastare l’insorgere della carie sui denti. Perché il primo presidio per il benessere odontoiatrico è a tavola.

Gli alimenti cariogeni sono gli alleati ideali dei batteri che provocano una delle principali malattie dei denti. Vale a dire il processo che porta alla nascita delle carie che inesorabilmente si aprono una strada nello smalto. Fino a conseguenze che, portate all’estremo, possono portare anche all’estrazione di un dente.

Questa, però, è una opzione lontana se c’è un controllo costante e una prevenzione programmata con il dentista di fiducia. In questo modo si possono prevenire eventuali avanzamenti della carie e combatterla in tempo. Per prevenire, però, oltre a lavare lo smalto al meglio bisogna anche dare uno sguardo ai principali alimenti che rovinano i denti con costanza. Che però compongono la tua dieta.

Cosa sono gli alimenti cariogeni?

Con questo termine intendiamo i cibi che, a causa della loro composizione, favoriscono lo sviluppo della carie. In particolar modo possiamo riassumere che, almeno nella fase introduttiva, i principali alimenti che causano la carie sono quelli ricchi di zucchero. Questo, però, non significa che la colpa è solo dei dolciumi, delle caramelle e delle bibite zuccherate: la lista dei cibi cariogeni è piuttosto ampia

Adesso la scopriremo insieme. Senza dimenticare che gli alimenti cariogeni sono equilibrati da una controparte, vale a dire i preziosi anticariogeni, tanti altri cibi che fanno bene allo smalto.

Questi alimenti sono fonte di carie?

Sono cibi che, assunti in determinate condizioni, possono agevolare la carie. Parliamo di un processo di erosione dello smalto e della dentina causato da batteri del cavo orale presenti nel nostro organismo.

Quando questi si trovano di fronte ad alcuni residui alimentari c’è il rischio di un processo carioso, e tutto questo diventa più evidente quando si consumano gli zuccheri. Vale a dire l’elemento che incrina la buona convivenza tra batteri del cavo orale e denti.

Quali sono gli alimenti cariogeni?

In primo luogo abbiamo tutti gli alimenti ricchi di zuccheri per loro composizione, poi ci sono i cereali raffinati e le bibite dolci. Ecco un elenco di cibi cariogeni da limitare:

  • Zucchero, caramelle classiche e gommose.
  • Gelati, dessert, torte, zucchero filato.
  • Miele, marmellata, cioccolata, creme varie.
  • Frutta secca, fruttosio, canditi di varia natura.
  • Pane, pasta, altri prodotti cereali raffinati.
  • Frutta zuccherina e acida (tipo arance).

Un punto da sottolineare: non tutte le condizioni sono simili perché questi cibi fanno comunque parte di un equilibrio. Quindi non devono essere ignorati ma limitati e assunti in modo da limitare l’effetto negativo.

.

Questo significa lavarsi i denti dopo i pasti seguendo le regole che il dentista può suggerire, evitare l’abuso di questi cibi, scongiurarne l’assunzione senza la combinazione con alimenti anticariogeni.

Quali sono i cibi anticariogeni?

Gli alimenti che, rispetto ai precedenti, aiutano a combattere l’azione dei batteri che formano la carie. Sono elementi che detergono durante la masticazione, massaggiano la gengiva, neutralizzano l’acidità.

  • Frutta non zuccherina e scarsamente acida.
  • Mirtilli e fragole in particolar modo.
  • Frutta secca con guscio (noci, mandorle).
  • Semi di sesamo e chia, ricchi di calcio.
  • Formaggi, latte e latticini vari.
  • Verdure crude e ricchi di fibre (carote, finocchi).
  • Wasabi, aglio e cipolla, cibi antibatterici.
  • Gomme senza zucchero allo xilitolo.

Una buona abitudine: mangiare i cibi cariogeni in combinazione con quelli elencati in questa lista in modo da equilibrare gli effetti. Meglio evitare i cibi cariogeni a fine pasto e durante gli spuntini, anche se è chiaro che spesso i dolci si consumano proprio in queste occasioni.

Cibi cariostatici, cosa e quali sono?

Con questo termine intendiamo gli alimenti che sono indifferenti nei confronti della carie, quindi non favoriscono la carie ma neanche tutelano in qualche modo i denti. Quali sono?

  • Verdure cotte.
  • Carne, uova, pesce.
  • Formaggi freschi.

Bere acqua fa bene ai denti?

In questo equilibrio non bisogna dimenticare il contributo dell’acqua, un alimento che non ha zuccheri quindi non influenza negativamente l’equilibrio. Però può attivare un processo di detersione molto utile a fine pasto, dopo aver mangiato qualsiasi cibo, che sia cariogeno o meno. Attenzione al caffè e al tè, anche senza zucchero rientrano però tra i cibi che macchiano i denti.

Piramide degli alimenti cariogeni

Per avere una visione chiara dei cibi che possono diventare un problema per l’alta carica di zuccheri, che potrebbero portare un aumento del rischio di carie, abbiamo preparato l’infografica con la piramide che mette ordine tra alimenti altamente cariogeni, con rischio medio e basso.

Giusto ricordare un punto: evitare e limitare gli alimenti cariogeni è una delle attività necessarie. Ma non bisogna stravolgere le proprie abitudini: l’uso moderato di zucchero, con relativa igiene orale e controllo dal dentista, può tenere sotto controllo la nascita di nuove carie.

Giulia Guerrini
Giulia Guerrini
5 Giugno 2023
Mi sono trovata veramente bene, dottori uno più bravo dell’altro. Gentili e disponibili per qualsiasi dubbio, chiarimento e/o preoccupazione. Receptionists e personale meravigliosamente gentili! 😊
Ilaria Mangano
Ilaria Mangano
29 Maggio 2023
Studio Dentistico in rinnovamento e con macchinari all'avanguardia. Personale gentile e preparato.
Jacopo Cassani
Jacopo Cassani
3 Maggio 2023
Ho appena terminato un ciclo di tre sedute per otturazione pulizia e levigazione, voto 10 e lode, sia per il risultato finale che per tutto il personale, molto competente e cordiale. Consiglio vivamente!
anna maria vitiello
anna maria vitiello
2 Maggio 2023
Sono felice di aver superato il terrore dei dentisti grazie alla professionalità cortesia e informazioni sempre molto precise di tutto il personale che opera in questo studio dentistico Un grazie davvero a tutti e senza nulla togliere agli altri la simpatia di Manuela conquisterà anche i fifoni come me😃
Raffaele Scorza
Raffaele Scorza
21 Aprile 2023
Ottima esperienza, personale gentile e accogliente
Stefano Riva
Stefano Riva
20 Aprile 2023
Mi sono sempre trovato benissimo in questo studio dentistico. Il personale è molto cordiale e disponibile e le soluzioni che propongono sono per lavori di alto livello.
Morena Momo
Morena Momo
20 Aprile 2023
Se cercate un ottimo studio dentistico siete nel posto giusto. Siamo i loro pazienti da moltissimi anni, consigliato anche ad altri nostri parenti i quali si sono trovati venissimo. Personale gentile, professionale, preparato ed estremamente competente sa mettere a proprio agio i pazienti ed accompagnarli nel risolvere le problematiche sia in campo medico che nel disbrigo pratiche con le assicurazioni convenzionate. Ottimo lo consiglio!!!

 

STUDIO DENTISICO SEREGNO 

 

Studio Dentistico Gi.Vi.Dental  

Dir. Sanitario Dott Gianpiero Grimaldi

Laureato in ODONTOIATRIA e PROTESI DENTARIA presso  l’università 

degli studi di Milano il 14/11/1997

Abilitato alla professione presso l’università di Milano nel 1997

N.ALBO ODONTOIATRI MONZA e BRIANZA N. 00451 il 10/06/2008

Prima iscrizione all’Albo Odontoiatri di Milano il 26/01/1998  

 

STUDIO DENTISTICO MONZA 

 

Ambulatorio Medico Dentistico Gi.Vi.Dental

Dir. Sanitario Dott Alessandro Musco

Laureato in ODONTOIATRIA e PROTESI DENTARIA presso  l’università 

degli studi di Trieste il 03/12/1993

Abilitato alla professione presso l’università di Modena nel 1994

N.ALBO ODONTOIATRI MONZA e BRIANZA N. 00958 il 24/11/2021

Prima iscrizione all’Albo Odontoiatri di Trieste il 26/04/1994  

 

Capitale Sociale: 10.000,00€

Registro imprese di Monza e Brianza  N.06372650967

REA MB N. 1859411 / P.I. 06372650967

PUBBLICITA’ SANITARIA  I  direttori sanitari Dott. Alessandro Musco e Dott. Gianpiero Grimaldi, dichiarano che il sito segue le linee guida degli art. 55-56-57 del codice di Deontologia Medica. Privacy & Cookie Policy   Mappa del sito © 2021 CopyRight Gi.Vi.Dental. All right reserved. Made by Marco Galbiati