Overdenture: che cos’è e come funziona

Le protesi tradizionali a volte risultano essere un problema non da poco per chi le porta ogni giorno. Le comuni dentiere, infatti, possono essere piuttosto instabili e creare nel paziente un senso di imbarazzo e insicurezza nelle operazioni quotidiane e nella vita sociale, come parlare o mangiare. Mentre alcune persone non riscontrano problemi e si sentono a proprio agio, altri patiscono fastidi – per lo più di natura psicologica e pratica. Le dentiere, inoltre, possono risultare scomode e ingombranti, quasi come corpi estranei nella bocca. L’opzione più sicura per rimediare a questa instabilità e all’ingombro della classica dentiera è la protesi fissa, che però ha dei costi maggiori. C’è una via di mezzo più stabile e più comoda rispetto alla dentiera e soprattutto meno costosa dell’intervento di protesti fissa: l’overdenture

Che cos’è l’overdenture

L’overdenture è una protesi dentaria rimovibile scelta sempre di più da pazienti e dentisti, che rappresenta un’alternativa affidabile e pratica tra la classica dentiera e la protesi fissa. L’overdenture è priva di palato, quindi meno ingombrante rispetto ad altre soluzioni. Si hanno documentazioni di protesi di overdenture risalenti a quasi 150 anni fa, ma si tratta di una pratica divenuta più comune e di gran lunga più utilizzata grazie alle evoluzioni tecnologiche e agli sviluppi della qualità dei materiali ottenuti negli ultimi anni. 

Come funziona l’overdenture?

L’overdenture è costituita da due parti: l’impianto fisso, con “attacco a pallina”, nella bocca del paziente e la protesi (i denti e gengiva artificiali), la parte rimovibile.
Nell’osso mascellare, sulla mandibola viene inserito l’impianto, un pilastro in titanio con barra o con testa sferica. L’impianto si aggancia alla protesi, rendendola pertanto più stabile e facile da estrarre. L’overdenture si rimuove comodamente con una leggera pressione e un piccolo clic. Gli impianti ovviamente rimarranno stabili e ben saldi nelle loro sedi, mentre denti e gengiva artificiali potranno essere staccati per essere puliti agevolmente.

Il materiale di cui è costituita la protesi è solitamente la resina con l’aggiunta di rinforzi in metallo.  

Dove viene posizionato l’impianto overdenture

La protesi (parte mobile) viene ancorata all’impianto (parte fissa) a seconda delle condizioni della bocca del paziente, inserendo i pilastri:
– Sulle radici dei denti, a patto che queste risultino abbastanza solide e dopo un opportuno trattamento canalare, e una verifica; nel caso quindi che i denti si trovino in posizione adeguata, siano sufficientemente sani e robusti e dopo un’analisi di fattibilità positiva.
– Sull’osso mascellare o sulla mandibola, se le radici non sono in condizioni abbastanza buone da poter accogliere i perni, o in pazienti completamente edentuli (privi di denti).
Le protesi sono ancorate agli impianti con appositi attacchi-femmine che vanno a bloccarsi negli attacchi-maschi. I collegamenti più comuni possono essere sferici o con un ancoraggio a barra. 


Quali sono i dispositivi di ancoraggio dell’overdenture

I sistemi più comuni per collegare gli impianti alla protesi overdenture possono utilizzare:
– Barra: in questo caso la protesi avrà un connettore detto “a sella” per agganciarsi alla barra dell’impianto, che potrà essere fissato sia sull’arcata superiore che su quella inferiore a seconda dell’analisi di fattibilità condotta dal dentista.
– Attacchi singoli (ball-attachment) sferici: in questo caso si avranno due parti distinte, la vite (che funge da impianto) che deve essere inserita nell’osso, e che presenta, nella parte che sporge, una filettatura sulla quale è avvitata la testa a forma sferica. Dalle gengive emergeranno quindi delle piccole sfere metalliche: queste sono gli attacchi ai quali sarà collegata la dentiera. La dentiera avrà dei connettori appositi (clip) posizionati sulla resina della propria base. Gli attacchi maschi e femmina si potranno quindi congiungere e agganciarsi, garantendo stabilità.

La scelta della connessione tra la sovrastruttura dei denti fissi e la fixture dell’impianto deve essere fatta tenendo in considerazione diversi elementi, tra cui le condizioni anatomiche e morfologiche della mascella, la presenza di eventuali disturbi o patologie, il biotipo scheletrico, il tipo di occlusione, l’arcata antagonista, la posizione degli impianti, le abitudini igieniche del paziente e le sue possibilità economiche

Benefici/Vantaggi dell’impianto overdenture per il paziente

L’overdenture risulta utile per quei pazienti che sono totalmente privi di denti, giusto compromesso pratico ed economico tra una protesi fissa e una convenzionale dentiera rimovibile. Questi i vantaggi che l’overdenture garantisce:
– è una soluzione più economica rispetto la protesi fissa
– è pratica da usare, si rimuove, si estrae e si riposiziona facilmente
– è semplice da pulire per effettuare le operazioni di igiene quotidiana
– è comoda, garantisce maggiore stabilità e comfort rispetto alla dentiera (protesi mobile)
– non richiede ribasature e adesivi come le dentiere
– produce benefici psicologici, in quanto si può contare su un impianto affidabile e stabile, diversamente dalla dentiera
– offre maggiore sensibilità in fase di masticazione (una migliore masticazione ha anche come conseguenza una migliore digestione)
– permette di parlare in modo migliore e più naturale
– è una tecnica più precisa e semplice da utilizzare
– l’operazione è meno invasiva per l’organismo
– i tempi di guarigione del paziente sono ridotti

 

admin

Giulia Guerrini
Giulia Guerrini
5 Giugno 2023
Mi sono trovata veramente bene, dottori uno più bravo dell’altro. Gentili e disponibili per qualsiasi dubbio, chiarimento e/o preoccupazione. Receptionists e personale meravigliosamente gentili! 😊
Ilaria Mangano
Ilaria Mangano
29 Maggio 2023
Studio Dentistico in rinnovamento e con macchinari all'avanguardia. Personale gentile e preparato.
Jacopo Cassani
Jacopo Cassani
3 Maggio 2023
Ho appena terminato un ciclo di tre sedute per otturazione pulizia e levigazione, voto 10 e lode, sia per il risultato finale che per tutto il personale, molto competente e cordiale. Consiglio vivamente!
anna maria vitiello
anna maria vitiello
2 Maggio 2023
Sono felice di aver superato il terrore dei dentisti grazie alla professionalità cortesia e informazioni sempre molto precise di tutto il personale che opera in questo studio dentistico Un grazie davvero a tutti e senza nulla togliere agli altri la simpatia di Manuela conquisterà anche i fifoni come me😃
Raffaele Scorza
Raffaele Scorza
21 Aprile 2023
Ottima esperienza, personale gentile e accogliente
Stefano Riva
Stefano Riva
20 Aprile 2023
Mi sono sempre trovato benissimo in questo studio dentistico. Il personale è molto cordiale e disponibile e le soluzioni che propongono sono per lavori di alto livello.
Morena Momo
Morena Momo
20 Aprile 2023
Se cercate un ottimo studio dentistico siete nel posto giusto. Siamo i loro pazienti da moltissimi anni, consigliato anche ad altri nostri parenti i quali si sono trovati venissimo. Personale gentile, professionale, preparato ed estremamente competente sa mettere a proprio agio i pazienti ed accompagnarli nel risolvere le problematiche sia in campo medico che nel disbrigo pratiche con le assicurazioni convenzionate. Ottimo lo consiglio!!!

 

STUDIO DENTISICO SEREGNO 

 

Studio Dentistico Gi.Vi.Dental  

Dir. Sanitario Dott Gianpiero Grimaldi

Laureato in ODONTOIATRIA e PROTESI DENTARIA presso  l’università 

degli studi di Milano il 14/11/1997

Abilitato alla professione presso l’università di Milano nel 1997

N.ALBO ODONTOIATRI MONZA e BRIANZA N. 00451 il 10/06/2008

Prima iscrizione all’Albo Odontoiatri di Milano il 26/01/1998  

 

STUDIO DENTISTICO MONZA 

 

Ambulatorio Medico Dentistico Gi.Vi.Dental

Dir. Sanitario Dott Alessandro Musco

Laureato in ODONTOIATRIA e PROTESI DENTARIA presso  l’università 

degli studi di Trieste il 03/12/1993

Abilitato alla professione presso l’università di Modena nel 1994

N.ALBO ODONTOIATRI MONZA e BRIANZA N. 00958 il 24/11/2021

Prima iscrizione all’Albo Odontoiatri di Trieste il 26/04/1994  

 

Capitale Sociale: 10.000,00€

Registro imprese di Monza e Brianza  N.06372650967

REA MB N. 1859411 / P.I. 06372650967

PUBBLICITA’ SANITARIA  I  direttori sanitari Dott. Alessandro Musco e Dott. Gianpiero Grimaldi, dichiarano che il sito segue le linee guida degli art. 55-56-57 del codice di Deontologia Medica. Privacy & Cookie Policy   Mappa del sito © 2021 CopyRight Gi.Vi.Dental. All right reserved. Made by Marco Galbiati