Il filler labbra a Seregno è un trattamento estetico molto apprezzato che può essere effettuato anche dal proprio dentista di fiducia, allo scopo di correggere gli inestetismi delle labbra e aumentarne i volumi.
Si tratta di un micro-intervento che può essere eseguito da un medico laureato in medicina e specializzato in dermatologia, chirurgia plastica o in medicina estetica, ma anche da un odontoiatra.
Grazie al decreto approvato dal Consiglio dei ministri, infatti, anche gli odontoiatri hanno la facoltà di esercitare questo tipo di attività: mentre finora erano soggetti a una serie di limitazioni, che consentivano loro di intervenire solo nella zona periorale (da sotto il naso e fino al mento) e tramite operazioni non invasive o poco invasive. Oggi si estende loro anche la possibilità di interventi di medicina estetica.
I laureati in Odontoiatria, infatti, conoscono nel dettaglio l’estetica del viso, che viene studiato come un insieme armonico dal punto di vista anatomico e funzionale, dalla struttura interna a quella esterna.
avendo le competenze per individuare quali parti del viso hanno perso la loro tonicità a seguito di interventi odontoiatrici, per esempio, possono intervenire con più precisione su: cicatrizzazione, riparazione e rigenerazione di tessuti modificati a seguito di chirurgia.
Protesi vecchie o cambiamenti della struttura della bocca dati dall’età possono formare le classiche rughe d’espressione tra il naso e il labbro e su di esse chi meglio dell’odontoiatra può intervenire per ridare al viso la sua naturalezza? Così dove la natura non arriva, ci arriva la medicina estetica grazie al filler, che permette di modificare e migliorare l’aspetto del viso nella sua completezza.
Il filler labbra è:
In passato venivano utilizzati filler permanenti o completamente sintetici, sostanze che il corpo non riesce in alcun modo a metabolizzare e dunque non si riassorbono. Con il passare del tempo, queste sostanze sono cadute in disuso, poiché possono avere importanti effetti collaterali come infezioni, ascessi, fibromi e granulomi; oggi, infatti, si preferiscono materiali riassorbibili, che sono più sicuri e permettono di ottenere un miglioramento a breve termine senza stravolgere eccessivamente i volumi del viso.
In commercio esistono molti tipi di filler, con caratteristiche distinte in base alle indicazioni e all’utilizzo che se ne deve fare. Ciò che rende un prodotto più o meno duraturo è quello che viene definito cross-linking, una particolare procedura che permette di ottenere un prodotto finale più resistente alle ialuronidasi (speciali enzimi in grado di riassorbire velocemente il prodotto). Ciò che si ottiene quindi è un filler più resistente e con effetti a lungo termine. I filler possono essere distinti in base ad alcune caratteristiche come materiale, densità, elasticità, viscosità riassorbimento, presenza di anestetico locale etc.
Semplificando, potremmo distinguere in:
Nel caso dei filler labbra la scelta ricadrà sul primo tipo, ovvero prodotti che nel giro di 6-8 mesi si riassorbono completamente. La scelta del giusto filler viene effettuata dal nostro odontoiatra in accordo con il paziente e dipenderà soprattutto dalle indicazioni e dagli obiettivi da raggiungere.
La tecnica consiste nell’introdurre, grazie all’impiego di apposite siringhe monouso dotate di aghi molto sottili, la giusta quantità di acido ialuronico all’interno delle labbra; poiché si tratta di una zona molto sensibile, per evitare sensazioni dolorose o fastidiose, l’odontoiatra applica una crema anestetica circa mezz’ora prima dell’iniezione del filler. Sulla confezione del prodotto è apposta una doppia etichetta adesiva, di cui una da consegnare al paziente, in cui vengono riportate le indicazioni di prodotto e la sua tracciabilità.
Il trattamento delle labbra, sebbene sia una procedura standard e di ampio utilizzo, rappresenta una sfida importante per i nostri medici in quanto il risultato estetico non è sempre scontato. Per quanto riguarda le tecniche principali di iniezione, sono due:
La tecnica si basa sul rispetto delle unità anatomiche che nel caso della bocca sono:
Dopo l’iniezione si procede massaggiando la zona, in modo da distribuire il filler in maniera uniforme e, nei dieci giorni successivi, è bene evitare di esporsi a temperature elevate (freddo intenso, sauna, raggi UV).
Il filler labbra viene realizzato mediante l’uso di acido ialuronico, una sostanza ampiamente utilizzata nell’ambito della medicina estetica; si tratta di uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi dell’uomo ed è essenziale per il mantenimento dell’idratazione cutanea e per la formazione del collagene: le alterazioni di acido ialuronico presente nella pelle, infatti, contribuiscono, nel tempo, all’invecchiamento cutaneo. Proprio per questo motivo, la medicina estetica può avvalersi della versatilità di questa sostanza sia per prevenire la disidratazione e quindi la formazione di rughe, sia per correggere o attenuare rughe già esistenti.
L’effetto del filler ha una durata che va dai 3 ai 12 mesi e dipende dalle caratteristiche del prodotto iniettato e dallo stile di vita di chi si sottopone al trattamento.
Vi sono alcuni fattori che possono influenzare la durata del trattamento:
Nei giorni successivi all’iniezione del filler, le labbra si presentano gonfie e talvolta livide; l’effetto però è temporaneo e il gonfiore tende a risolversi del tutto nei 7-10 giorni successivi all’intervento.
Questo tipo di trattamento non richiede un tempo di convalescenza e dopo la seduta è possibile riprendere subito le normali attività quotidiane.
Dopo circa 6-8 mesi si noterà una perdita di volume che, anche se non riporta le labbra alla situazione di partenza, può generare la necessità di effettuare un ritocco. Trascorsi 12 mesi, invece, si può dire che l’effetto riempitivo del filler si perde definitivamente e quindi risulta necessario ripetere l’intervento.
Il filler alle labbra viene impiegato per:
Studio Dentistico Gi.Vi.Dental
Dir. Sanitario Dott Gianpiero Grimaldi
Laureato in ODONTOIATRIA e PROTESI DENTARIA
N.ALBO ODONTOIATRI MONZA e BRIANZA N. 00451 il 10/06/2008
Prima iscrizione all’Albo Odontoiatri di Milano il 26/01/1998
Ambulatorio Medico Dentistico Gi.Vi.Dental
Dir. Sanitario Dott Alessandro Musco
Laureato in ODONTOIATRIA e PROTESI DENTARIA
N.ALBO ODONTOIATRI MONZA e BRIANZA N. 00958 il 24/11/2021
Prima iscrizione all’Albo Odontoiatri di Trieste il 26/04/1994
PUBBLICITA’ SANITARIA
I direttori sanitari Dott. Alessandro Musco e Dott. Gianpiero Grimaldi, dichiarano che il sito segue le linee guida degli art. 55-56-57 del codice di Deontologia Medica.
Privacy & Cookie Policy 2024 CopyRight Gi.Vi.Dental Srl Unipersonale. All right reserved. Made by Marco Galbiati