Apr
La gestione di un canino incluso può essere una situazione complessa che necessita di un confronto tra ortodontista e chirurgo orale, come mostra il caso presentato da due giovani odontoiatri a Giovanni Evangelista Mancini, professore a contratto presso la Scuola di specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli Studi di Milano Il canino superiore è il […]
Set
Analizzare il principio del “platform switching” applicato agli impianti a due tempi e confrontarlo con il collo sottile (“thinneck”) degli impianti in monoblocco (“one piece”) sulla base dei risultati presenti in letteratura e dell’analisi di radiografie.
Set
La sigillatura endocanalare con cementi a base di eugenolo: lo stato dell’arte nella revisione della letteratura internazionale supportata da casi clinici
Set
Nell’ambito della odontoiatria conservativa i materiali più utilizzati per le restaurazioni definitive sono le resine composite e le amalgame dentali. Svariati sono gli autori che nell’arco degli anni hanno messo in dubbio le proprietà dei materiali per le restaurazioni.
Set
Agenesia dei laterali superiori: la tecnica combinata con allineatori invisibili e implantologia mini invasiva di Scuola Italiana
Set
Agenesia dei laterali superiori: la tecnica combinata con allineatori invisibili e implantologia mini invasiva di Scuola Italiana
Set
na relazione causale fra l’occlusione e i disturbi temporomandibolari (DTM) non risulta scientificamente provata, ma nessun’altra “causal relationship” diretta e lineare, la cui mancanza può sembrare sufficiente a minimizzare il ruolo occlusale, si è potuta affermare.
Ago
Faccette dirette in composito come prevenzione della discolorazione dopo lo sbiancamento di denti non vitali Case report
Lug
Obiettivi. Rigenerazione ossea, mesh in titanio
Materiali e metodi. Una paziente di 57 anni, non fumatrice, con anamnesi medica priva di significatività, è giunta all’osservazione richiedendo una riabilitazione implantoprotesica della regione mandibolare destra. La zona presentava un difetto osseo che rendeva necessario un intervento di rigenerazione ossea guidata della regione. Il difetto osseo è stato rigenerato utilizzando una mesh in titanio e xeno-innesto particolato mescolato in proporzione 50:50 a osso autologo prelevato dalle regioni limitrofe al difetto. A distanza di 6 mesi si è proceduto alla rimozione della griglia ed al posizionamento degli impianti.
Risultati e conclusioni. Al rientro chirurgico per la rimozione della griglia, si documentava clinicamente tessuto duro neoformato. Le mesh in titanio possono essere utilizzate con successo in GBR come alternativa alle classiche membrane non riassorbibili, sebbene richiedano le medesime abilità chirurgiche.
Giu
Quando si deve intervenire su un paziente potenzialmente allergico, il primo passo è capire se è veramente allergico e, se sì, a quale anestetico. Nei pazienti realmente ipersensibilizzati, è opportuno valutare tramite test allergologici se si può impiegare una molecola differente da quella che ha causato il problema, eventualmente associando una premedicazione con corticosteroidi. Un’alternativa potrebbe essere costituita dall’uso off-label di alcuni farmaci o, come ulteriore opzione, si possono considerare altre tecniche alternative di anestesia come la crioanestesia, la TENS e l’agopuntura.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.